![](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/q_glossy,ret_img,w_552/https://www.santuariocanoscio.it/wp-content/uploads/2017/08/Page-4-Image-5.jpg)
Cari Amici e Abbonati di Canoscio, questo numero del Bollettino vi arriva nel mezzo dell’estate, un periodo che conosce la vacanza dalla scuola, tempi di ferie e di vacanze. È importante vivere bene anche questo periodo dell’anno con le sue caratteristiche, le sue opportunità. Il tempo è un dono presioso che il Signore ci fa perché possiamo usarlo bene e saper vivere i vari momenti cogliendone il valore e facendone occasione di bene e di crescita. Per tante categorie di persone, purtroppo non per tutti, l’estate è tempo di ferie, di vacanze. Nel ritmo frenetico della vita lavorativa, in mezzo a tanti impegni da portare avanti, un periodo di riposo, di relax è proprio quello che ci vuole. Abbiamo bisogno di fermarci, di trovare tranquillità, serenità, riposo: è un bisogno profondo dell’uomo. Dio, che ben ci conosce, ha detto “sei giorni lavorerai, ma il settimo ti riposerai dai tuoi lavori”!. Nella nostra società si sta perdendo il senso e il valore della DOMENICA che corre il rischio di diventare un giorno come gli altri, ma ci perde non solo la dimensione religiosa della vita (giorno del Signore ), ma ci perde l’uomo, la persona che viene sempre più vista come qualcosa che deve produrre: il lavoro, il mercato, il guadagno sono più importanti della persona!!! Le ferie, l’interruzione dell’attività lavorativa, ci aiutano a capire che l’uomo ha bisogno di riscoprire e vivere anche altre dimensioni della sua vita: riposo, relazioni con le persone, divertimento, relazioni con la natura…….
Per riposarsi o fare le ferie non è necessario andare lontano o fare chi sa che cosa (talvolta si torna più stanchi di quando si è partiti!), ma è vivere quegli aspetti della vita che tante volte durante l’anno vengono trascurati. Con semplicità e senza pretese, vorrei offrire alcuni suggerimenti per vivere bene l’estate.
PIÙ TEMPO E SPAZIO ALLA FAMIGLIA Con i ritmi di lavoro che conosciamo spesso la famiglia paga un caro prezzo, neanche la domenica si riesce più a stare insieme. Durante le ferie recuperiamo queste relazioni vitali: marito – moglie, genitori – figli, ne trarrà beneficio la vita familiare per tutto l’anno.
PIÙ TEMPO PER GODERE LA NATURA Torniamo ad ammirare e gustare la natura: il mare, la montagna, i boschi…..recuperiamo quel senso di stupore, di meraviglia,di bellezza che la natura ci sa comunicare. Gustare la natura ci aiuterà a fare nostri stili di vita che sanno rispettare, difendere, custodire il mondo dentro il quale viviamo, vincendo la tentazione di rovinarlo e sporcarlo. Anche le città d’arte, i paesi, i monumenti sono realtà da valorizzare e gustare: la nostra Italia ne è piena, ma spesso non conosciamo neanche realtà a noi vicine; l’estate può essere occasione per visitare queste ricchezze.
PIÙ TEMPO PER ESPERIENZE POSITIVE Sono sempre più le persone, le famiglie, i ragazzi che approfittano dell’estate per giornate di ritiro, di servizio agli altri, di esperienze di gruppo: sono opportunità da non disattendere. Soprattutto stimolare e incoraggiare i ragazzi perché l’estate non sia il tempo dell’ozio, della noia, dello sbraco…… ma sia occasione per partecipare a GREST, CAMPEGGI, CAMPI SCUOLA, ESPERIENZE DI SERVIZIO E VOLONTARiATO…tutto questo arricchisce, fa crescere, aiuta a scoprire gli altri e la propria vocazione.
PIÙ TEMPO PER IL SIGNORE Spesso l’estate è il tempo nel quale si “manda in ferie anche il Signore”, non si trova il tempo per pregare, per partecipare alla Messa….Al contrario l’estate può essere occasione per fare tutto questo con calma! Anche al mare o in montagna si celebra la Messa, ci sono occasioni per pregare, per riflettere…. La visita a qualche Santuario può essere la meta di qualche gita o scampagnata e può aiutarci a capire come la fede e la vita cristiana sono ancora radicate in mezzo al popolo, nella pietà popolare; sta a noi non dimenticare, ma coltivare e far crescere.
PIU’ TEMPO PER GLI ALTRI Non tutti vanno in ferie ( perché sono soli, perché non se lo possono permettere, perché malati, anziani….) L’estate non ci faccia dimenticare queste persone e realtà, ma ci spinga ad una presenza e attenzione maggiore perché spesso l’estate è il periodo in cui la solitudine pesa di più: sono tutti fuori, chi al mare, chi in montagna, e io sono rimasto solo! L’occhio attento e il cuore aperto ci aiutino a vedere e visitare chi ha bisogno della nostra presenza, Auguro che questa estate sia per tutti tempo di riposo e serenità, occasione per stare di più con la famiglia, a contatto con la natura e in dialogo con Dio e con gli altri. Auguri di ogni bene!!!
LA MADONNA VI ASPETTA A CANOSCIO PER LA SUA FESTA IL 15 AGOSTO !
Don Franco