GIUBILEO DELLA MISERICORDIA AL SANTUARIO DI CANOSCIO
A TE PELLEGRINO Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato. (MV1-2) Vogliamo vivere questo Anno Giubilare alla luce della parola del Signore che dice: « Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso » (Lc 6,36). Per essere capaci di misericordia, quindi, dobbiamo in primo luogo porci in ascolto della Parola di Dio. LA PIEVE Riscoprire il vangelo della misericordia come medicina e balsamo della vita. “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta … Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione” (Lc15,6-7).
EDICOLA DI SAN GIUSEPPE
“Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo… prese con sé la sua sposa.” (Mt 1, 20.24) Dimostrò così la sua disponibilità a compiere la volontà di Dio, simile a quella di Maria, in ordine a ciò che Dio gli chiedeva per mezzo del suo messaggero. A Dio che si rivella è dovuta l’obbedienza della fede, per la quale l’uomo si abbandona totalmente e liberamente a Dio. (DV 5) Preghiera: Dammi fede Mio Dio, com’è assurda la mia vita senza il dono della fede! Una candela fumigante è la mia intelligenza. Un braciere colmo di cenere è il mio cuore. Una fredda e breve giornata d’inverno è la mia esistenza. Dammi la fede! Una fede che dia senso al mio vivere, forza al mio cammino, significato al mio sacrificio, certezza ai miei dubbi, speranza alle mie delusioni, coraggio alle mie paure, vigore alle mie stanchezze, sentieri ai miei smarrimenti, luce alle notti del mio spirito, riposo e pace alle ansie del mio cuore. Amen. Ha gli occhi rivolti in alto, come in atto di contemplare il trionfo della sua la Vergine Maria, Assunta al cielo in anima e corpo. + Il Tempietto è posto qui, all’ingresso del Santuario, perche il Custode Santa Famiglia abbia ad essere il Custode anche di questo colle dedicato sua Immacolata Sposa. + Preghiamo particolarmente per i papà e per i lavoratori: Gloria al Padre San Giuseppe, prega per noi! Anno LIV – N. 4 Giubileo 19
LA GROTTA DI LOURDES
La Grotta di Lourdes è il luogo dove Bernadette Soubirous ha incontrato per 18 volte, tra l’11 febbraio e il 16 luglio 1858, la Vergine Maria, la Madre di Dio. MARIA MADRE DI MISERICORDIA Il pensiero ora si volge alla Madre della Misericordia. La dolcezza del suo sguardo ci accompagni in questo Anno Santo, perché tutti possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio. Nessuno come Maria ha conosciuto la profondità del mistero di Dio fatto uomo. (Mv 24) Preghiera: Dio la cui misericordia è senza misura, concedi ai tuoi fedeli per l’intercessione della beata vergine Maria, madre di misericordia, di sperimentare sulla terra la tua clemenza e di contemplare la tua gloria nel cielo. Per Cristo nostro Signore. Amen. ACQUA – BATTESIMO La sorgente che Bernadette scoprirà durante la nona apparizione è il simbolo stesso di tutto il messaggio che Maria affida a Bernadette. Questa sorgente simboleggia la persona stessa del Cristo. Quando la Signora dice a Bernadette “Vada a bere alla sorgente e vi si lavi” è un invito che la invia ad entrare nel mistero della vita di suo Figlio. Non basta scoprire la sorgente (il Cristo), bisogna anche bere alla sorgente e lavarsi. Ciò vuol dire nutrirsi della Parola di Dio e lasciarsi trasformare dalla sua presenza sacramentale nella Riconciliazione e nell’Eucaristia. Rinnoviamo le promesse del nostro battesimo.
LA CROCE, IL CALVARIO
Egli porto i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce…dalle sue piaghe siete stati guariti (1Pt 2,24-25) Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perche chiunque crede in lui non moia, ma abbia la vita eterna (Gv3,16). Nessuno ha un amore più grande di questo:dare la vita per i propri amici. (Gv 15,13). In questo si è manifestato l’amore: egli a dato la sua vita per noi… (1Gv 3,16). Presso la croce, Maria insieme a Giovanni, il discepolo dell’amore, è testimone delle parole di perdono che escono dalle labbra di Gesù. Il perdono supremo offerto a chi lo ha crocifisso ci mostra fin dove può arrivare la misericordia di Dio. Maria attesta che la misericordia del Figlio di Dio non conosce confini e raggiunge tutti senza escludere nessuno. Rivolgiamo a lei la preghiera antica e sempre nuova del-
TOMBA DI P. PICCARDINI
Gennaio-Marzo 2016 Giubileo 20 la Salve Regina, perché non si stanchi mai di rivolgere a noi i suoi occhi misericordiosi e ci renda degni di contemplare il volto della misericordia, suo Figlio Gesù.(MV 24)
LA PORTA SANTA
Attraversando la Porta Santa ci lasceremo abbracciare dalla misericordia di Dio e ci impegneremo ad essere misericordiosi con gli altri come il Padre lo è con noi. Io sono la porta se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo.(Gv10,9) “Mostrami, o Signore la tua misericordia e donami la tua salvezza”. Sal 84, 8
IL CONFESSIONALE
Santuario: Riconciliazione: Questo è il momento favorevole per cambiare vita! Questo è il tempo di lasciarsi toccare il cuore. Lasciarsi riconciliare con Dio è possibile attraverso il mistero pasquale e la mediazione della Chiesa. Dio quindi è sempre disponibile al perdono e non si stanca mai di offrirlo in maniera sempre nuova e inaspettata.
OPERE DI MISERICORDIA
Riscopriamo le opere di misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di misericordia spirituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti.
AZIONI GIUBILARI PELLEGRINAGGIO FABBRECCE – SANTUARIO PIEVE – SANTUARIO ATTRAVERSO I LUOGHI DEL SANTUARIO PORTA SANTA SACRAMENTI CONFESSIONE E EUCARISTIA CARITÀ OPERE DI MISERICORDIA CORPORALI E SPIRITUALI